un portale specifico su finanza ed economia

Mutuo Ristrutturazione: come funziona e come richiederlo

mutuo ristrutturazione come funziona e come richiederlo

Spesso capita di aver necessità di dover ristrutturare la nostra casa, ma di avere a disposizione poco denaro per farlo. Gli immobili infatti con il trascorrere del tempo e l’uso si consumano, si usurano e invecchiano, hanno bisogno di essere ristrutturati per poterci permettere di vivere al meglio. Oppure a volte è necessario sistemare una casa appena acquistata o in affitto prima di andarci a vivere. O cambiano semplicemente le esigenze di vita e quindi è necessario modificare l’assetto di casa.

In questi casi le banche ci vengono incontro con il mutuo ristrutturazione, pensato ad hoc per questo scopo, per permetterci di affrontare queste spese con maggiore respiro.

In questa breve guida vedremo come funzionano e come si fa a richiedere i mutui ristrutturazione.

Come funziona il mutuo ristrutturazione prima casa?

Il mutuo di ristrutturazione è un finanziamento concesso dalla banca che permette di ricevere sul conto del richiedente la quantità di soldi inizialmente pattuita con l’istituto bancario per eseguire dei lavori di ristrutturazione, adeguamento o miglioramento del proprio immobile.

La somma può essere consegnata interamente in un’unica soluzione o ogni saldo avanzamento lavori (SAL). È necessario poi restituire questi denari rimborsando la somma nel medio-lungo periodo con delle rate che possono essere fisse, variabili o miste, secondo le possibilità economiche di chi richiede il mutuo.

Se si richiede un mutuo ristrutturazione prima casa, si possono avere delle detrazioni fiscali, come detrarre dall’IRPEF una percentuale degli interessi passivi e degli oneri accessori pari al 19% dell’importo speso, oltre a sfruttare i bonus fiscali che sono previsti per legge.

La detrazione è ammessa solo se la stipula avviene massimo 6 mesi prima dell’inizio dei lavori o entro i successivi 18 mesi dall’avvio degli interventi.

Quali tipologie di mutui ristrutturazione esistono?

Esistono diversi tipi di mutui ristrutturazione a cui è possibile accedere e si differenziano per l’entità dell’importo richiesto. Quelli richiesti più spesso sono principalmente tre, per:

  • Interventi di manutenzione ordinaria, per lavori di piccola entità e semplici, come la piccola manutenzione periodica che permette di mantenere l’immobile in buono stato. In questa categoria rientrano ad esempio la tinteggiatura, l’adeguamento degli impianti e alcune modifiche nell’arredamento
  • Interventi di manutenzione straordinaria, per lavori di entità più grossa, come ad esempio quelli con portata strutturale, come il rifacimento o la modifica di muri (non perimetrali) e scale, migliorare l’efficienza energetica o la sostituzione degli infissi
  • Grandi opere di ristrutturazione edilizia, per lavori di grossa entità che prevedono modifiche importanti all’immobile per cambio di metratura, volumi e di dimensione, per modifiche che ne variano l’aspetto.

Esistono inoltre 3 tipologie di tassazione per il mutuo per ristrutturazione, a tasso fisso, variabile o misto e può ricoprire fino all’80% del valore dell’immobile.

La durata del mutuo può andare dai 5 ai 30 anni. L’importo totale richiesto può essere erogato in diversi step nel tempo che seguono le fasi dell’avanzamento dei lavori oppure in un’unica soluzione. Solitamente la metodologia dell’erogazione in vari step viene richiesta quando i lavori sono di grossa entità e prevedono tempi lunghi di realizzazione.

Quanto posso chiedere di mutuo per la ristrutturazione?

Con il mutuo ristrutturazione per la casa si può richiedere fino all’80% del valore finale di mercato che avrà l’immobile coinvolto, una volta finiti i lavori.

Quali lavori rientrano nel mutuo ristrutturazione?

In questo periodo molti dei lavori di ristrutturazione rientrano nei cosiddetti Bonus Casa 110% o Superbonus, cioè che presentano importanti detrazioni fiscali conteggiate in base alle spese effettuate. Nel Superbonus 110% rientrano alcuni interventi di efficientamento energetico e di consolidamento anti-sismico e prevede una detrazione appunto del 110% della spesa sostenuta.

I mutui ristrutturazione casa si possono richiedere per lavori di adeguamento, ampliamento o miglioramento dell’immobile. Da piccoli lavori come la ritinteggiatura alla sostituzione degli infissi fino ad arrivare all’aumento di mq e lo spostamento di muri.

Come avere un mutuo per ristrutturazione

Il primo step fondamentale per trovare il mutuo per la ristrutturazione adatto a noi e richiedere diversi preventivi a diverse banche, così da avere le migliori condizioni possibili per i nostri bisogni. SI possono consultare anche le banche online.

Una volta trovato il mutuo che più ci soddisfa e più vantaggioso per noi, dobbiamo consegnare la domanda di mutuo ristrutturazione e tutti gli allegati necessari e i documenti tecnici, che possono variare da un istituto bancario all’altro e in base alla somma richiesta e quindi alla tipologia di mutuo che scegliamo.

Il documento generalmente richiesti per la manutenzione ordinaria è il preventivo della ditta esecutrice dei lavori; per la manutenzione straordinaria, oltre al preventivo della ditta, anche la domanda di autorizzazione edilizia rilasciata dal comune; per le grandi opere invece è necessario presentare tutti i permessi per l’esecuzione del progetto correlati di ricevute di pagamento di oneri e contributi dovuti al comune di appartenenza dell’immobile.

Per questi ultimi lavori sono necessari il disegno del progetto, il permesso di costruire, la DIA (denuncia di inizio attività) o SCIA (la segnalazione certificata di inizio attività) corredate di allegati e relazioni tecniche, oltre al preventivo dell’impresa che eseguirà i lavori.

Ovviamente l’istituto bancario richiede anche i documenti relativi all’immobile, come il contratto d’acquisto con l’atto notarile, o l’atto di successione… i dati catastali, la certificazione energetica, le planimetrie.

La banca scelta richiede altra inoltre la situazione reddituale del richiedente, i documenti personali del richiedente, carta d’identità, stato di famiglia e certificato di matrimonio.

Ci sono mutui che coprono solo l’80% dell’acquisto della casa, mentre ci sono altri mutui, mutuo acquisto e ristrutturazione al 100% che coprono sia la quota per l’acquisto che la quota per i lavori di ristrutturazione. Però in questo caso la quota per i lavori di ristrutturazione non deve superare i 50 mila euro.

Come ottenere un prestito per ristrutturazione

Dopo la stipula del mutuo ristrutturazione, la cifra pattuita può venire depositata interamente sul conto corrente del richiedente o in tranche. I tempi di rimborso variano dai 36 mesi ai 120 con rate mensili di importo costante, comprensive anche della quota capitale e della quota interessi.

Chi può richiedere il mutuo ristrutturazione casa

Questo tipo di mutuo può essere richiesto da chi è proprietario dell’immobile, sia esso prima o seconda casa, con tutti gli scopi sopra elencati: ristrutturare, ampliare o migliorare.

Quali banche concedono il mutuo per la ristrutturazione?

Di seguito un elenco delle banche che concedono il mutuo ristrutturazione casa: BPER Banca, Banca Sella, Banca Carige, BTL, Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare Pugliese, Banca del Monte di Lucca, Banca di Credito Popolare, Credem Banca, Deutsche Bank, Banco di Sardegna, BNL Gruppo Paribas, BCC Credito Coperativo, CheBanca, EmilBanca, Intesa San Paolo, Unicredit e tanti altri.

Leggi anche:

Mutuo prima casa, ecco cosa dovresti sapere

Mutuo per una seconda casa, come richiederlo

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. COINTRAFFIC BANNER: eticambio.it non è responsabile dei contenuti sponsorizzati tramite banner di Cointraffic GOOGLE ADSENSE BANNER: eticambio.it non è responsabile dei contenuti sponsorizzati tramite banner del programma Google Adsense. CFDs are complex instruments and come with a high risk of losing money rapidly due to leverage. 75% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you understand how CFDs work and whether you can afford to take the high risk of losing your money. Cryptocurrencies can fluctuate widely in prices and are, therefore, not appropriate for all investors.Trading cryptocurrencies is not supervised by any EU regulatory framework. Past performance does not guarantee future results. Trading history presented is less than 5 years old and may not suffice as basis for investment decision. Your capital is at risk.Real Stocks - Your capital is at risk.Invitations to webinars - The content that will be discussed is intended for educational purposes only and should not be considered investment advice. When graphs & charts are used - The above chart is only an indication. The current market price can be found on the eToro platform. Earning reports - Market rumors and speculation may lead to changes in the asset price before the earnings report is released. Market analysis - Please note that due to market volatility, some of the prices may have already been reached and scenarios played out.When images with figures & data are shown - Indicative prices; current market price is shown on the eToro trading platform. AVVERTENZA SUI RISCHI Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Inoltre, i prodotti con leva possono comportare un alto grado di rischio. eToro offre misure protettive per gestire il rischio in modo efficace, ma in rare occasioni è possibile perdere più denaro di quanto investito - BLOG Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 - ICO: Gli articoli sulle ICO sono solo a scopo informativo e di notizia, non rappresentano un consiglio per l'investimento ed eticambio.it non è associato in alcun modo a nessuna ICO. Eventuali banner sulle ICO sono forniti da terze parti e non direttamente da eticambio.it, che ha un rapporto con le agenzie di marketing e non direttamente con le ICO stesse. RISCHI il tuo capitale è a rischio. Le informazioni presenti sono solo a scopo informativo e non rappresentano un consiglio di investimento. Eticambio.it è un sito web con finalità informative e didattiche ed i contenuti presenti non rappresentano ne un consiglio di investimento ne devono essere intesi come sollecito alla raccolta di pubblico risparmio. Anche eventuali strumenti finanziari presenti nel sito web sono solo a scopo informativo e didattico. I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita del denaro in breve tempo a causa alla leva. Tra il 66 % e l'89% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD. Dovresti quindi considerare i rischi di perdita di soldi.

Portale di economia e finanza di Professioneseo - P. IVA IT06185950828

Cookie Policy - Privacy - Disclaimers termini e condizioni d’uso - Aggiorna le preferenze sui cookie