un portale specifico su finanza ed economia

Miglior assicurazione cane

miglior assicurazione cane

miglior assicurazione cane

In molte famiglie il cane di casa è considerato un membro a tutti gli effetti del nucleo familiare.

E come ci preoccupiamo della salute dei nostri cari e cerchiamo di prevenire le conseguenze di eventuali incidenti, nello stesso modo molte famiglie si premurano delle malattie o degli incidenti che potrebbero interessare il proprio animale domestico.

Per venire incontro a questo sensibilità diffusa, le compagnie assicurative hanno introdotto, tra le loro polizze, anche l’assicurazione per il cane, il gatto o altro animale di compagnia.

Perché assicurare il cane?

Assicurare il cane è obbligatorio per alcune razze, ritenute pericolose, ma è consigliabile anche se il nostro amico a quattro zampe è un mite giocherellone.

Se possediamo un cane, sappiamo di dovercene prendere cura tutelando la sua salute. Quando però un cane si ammala, non c’è alcun sistema sanitario che si faccia carico delle spese necessarie.

Un intervento chirugico dal veterinario, ma anche solo un esame diagnostico, possono avere un forte impatto sulle finanze del padrone dell’animale.

Da qui la prima motivazione per scegliere un’assicurazione per il cane. L’assicurazione interverrà per pagare farmaci, esami ed eventuali interventi.

Attenzione che, però, le polizze non rimborsano i controlli e le profilassi di routine.

Il secondo, e altrettanto valido, motivo riguarda la responsabilità, civile e penale, che abbiamo nei confronti del comportamento del nostro cane.

Il nostro cucciolo ha rosicchiato il tappeto antico di un nostro amico? Ha rovesciato il vaso della vicina? Se abbiamo un’assicurazione per il cane, sarà questa a pagare i danni.

Oppure il nostro cane ha aggredito un animale di taglia più piccola o, peggio, ha azzannato una persona?

L’assicurazione si farà carico delle spese di risarcimento.

Altro aspetto importante: per legge, nessun animale può lasciare lo Stato senza copertura assicurativa. Quindi l’assicurazione è l’unico modo per portare con noi il nostro cane all’estero.

L’assicurazione sanitaria per il cane

Abbiamo deciso di accendere una polizza per l’assicurazione sanitaria del nostro cane.

Innanzi tutto, dobbiamo sapere che tipo di polizza e costi variano a seconda della zona in cui viviamo, della razza del nostro cane e della sua storia clinica.

Di solito l’assicurazione sanitaria per il cane copre le spese per interventi chirurgici e cure costose, che non riguardino però malattie genetiche (alcune razze sono predisposte geneticamente ad alcune patologie).

Attenzione che non vengono rimborsate le cure per incidenti avvenuti al cane a causa della trascuratezza del padrone (ad esempio, se lo portiamo in macchina senza l’apposito trasportino) o le terapie per patologie che potevano essere evitate con un vaccino.

Nel caso di un’assicurazione sanitaria, occhio ai massimali, perché alcuni interventi chirurgici, ad esempio quelli ortopedici, sono molto costosi.

Di solito l’assicurazione sanitaria è compresa nell’assicurazione RC per il cane (che rimborsa anche i danni a terzi) ma è possibile stipulare una polizza solo per le spese sanitarie.

Assicurazione per il cane: cosa copre?

Se assicurare il cane è vivamente consigliabile, altrettanto lo è farlo non solo con un’assicurazione sanitaria ma con una polizza che preveda tutte le possibili situazioni di rischio che potrebbero veder coinvolto il nostro animale.

Cosa copre un’assicurazione per il cane?

  • Responsabilità civile: rimborsa i danni a cose o persone, causati accidentalmente per il fatto di essere proprietari di un cane. In alcune polizze il rimborso è previsto anche nel caso in cui il cane sia stato affidato a terzi. Molte assicurazioni non rimborsano se il cane, al momento dell’incidente, era privo di museruola e di guinzaglio.
  • Rimborso spese sanitarie: come abbiamo visto, copre le spese di interventi chirurgici, esami diagnostici e cure farmacologiche. Alcune polizze comprendono anche le rette di degenza e la riabilitazione fisioterapica.
  • Tutela legale: vengono rimborsate le spese legali, anche in caso di difesa penale, derivanti da processi collegati al possesso del cane.

Queste sono le voci più comuni. In alcune polizze troviamo anche le spese per la ricerca in caso di smarrimento del cane.

Qual è la miglior assicurazione per il cane?

E’ difficile stabilire la miglior assicurazione per il cane in assoluto.

I fattori che entrano in gioco – dal costo ai rischi coperti, dalla razza del cane alla sua età fino al luogo in cui viviamo o alle nostre abitudini (viaggiamo spesso, abbiamo un dogsitter…) – sono molti e incidono in varia misura su quello che può essere l’ottimo per ognuno di noi.

Per individuare la miglior assicurazione per il nostro cane, conviene dare un’occhiata sul web e confrontare le numerose offerte con le nostre esigenze e disponibilità finanziarie.

Molte compagnie assicurative mettono a disposizione un servizio di preventivi online.

In ogni caso, la raccomandazione è quella di leggere con attenzione le polizze e tutte le clausole.

Diamo ora una rapida occhiata ad alcune polizze per animali domestici disponibili sul mercato assicurativo. Alcune compagnie hanno previsto polizze ad hoc, mentre altre includono l’assicurazione per l’animale domestico in quella complessiva per la famiglia.

Axa: ConFido

La polizza ConFido di Axa offre tutte le coperture che abbiamo elencato prima, più la possibilità di un check-up veterinario per il nostro cane. Il massimale per le spese veterinarie è di 1.500 euro.

Mentre alcune compagnie preferiscono assicurare solo le razze meno “rischiose”, ConFido è una polizza valida per tutte le razze canine.

Doctordog

I massimali previsti dalla polizza Doctordog arrivano fino a 150.000 euro per la responsabilità civile in caso di danni alle persone e fino a 10.000 euro per danni alle cose.

Doctordog prevede la copertura delle spese per la ricerca del cane in caso di smarrimento, assicura tutte le razze ed è valida anche all’estero.

Inoltre offre agli assicurati un servizio informazioni attivo 24 ore su 24 e relativo ad ambulatori veterinari, farmacie aperte, negozi di toelettatura, pensioni per cani ecc.

Tua Assicurazioni: Assicurì Animali Domestici

Con Assicurì Animali Domestici possiamo assicurare il nostro cane o gatto fino all’ottavo anno di età.

Il massimale per le spese veterinarie è di 1.000 euro, di 5.000 euro per la tutela legale e di 250.000 euro per la responsabilità civile.

UniSalute: Doctor Pet

A chi sottoscrive la polizza Doctor Pet, UniSalute mette a disposizione le prestazioni di medici veterinari selezionati, a prezzi vantaggiosi, con un risparmio che può arrivare al 30%.

Interessanti anche i due servizi telefonici: “Il veterinario risponde”, a cui chiedere consigli per la salute del nostro cane, e un servizio informazioni, funzionante 24 ore su 24.

Gruppo Cvit e Fata Assicurazioni: Assipetcvit

Assipetcvit è una polizza sanitaria, quindi dedicata alla copertura delle spese veterinarie, riconoscendo però solo quelle sostenute presso ambulatori convenzionati con il Gruppo.

Europ Assistance con Eura Famiglia, Allianz, con Casa Tua, Sara Assicurazioni con Saraincasa, Genialloyd con Io e la Mia casa, propongono invece polizze RC per la famiglia, che comprendono anche gli animali domestici.

Allianz, con Allianz1, offre alcuni benefit; la ricerca del veterinario più vicino in caso di emergenza e il rimborso della spesa per la visita, come anche un servizio di assistenza veterinaria sempre attivo.

Saraincasa copre le spese sanitarie e quelle di ricerca dell’animale smarrito.

Questo è solo un assaggio del panorama molto vario in cui possiamo provare a individuare la migliore assicurazione per il nostro cane.

Ribadiamo che ci conviene valutare ogni proposta con attenzione e tenendo presenti le caratteristiche del nostro amico a quattro zampe.

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. COINTRAFFIC BANNER: eticambio.it non è responsabile dei contenuti sponsorizzati tramite banner di Cointraffic GOOGLE ADSENSE BANNER: eticambio.it non è responsabile dei contenuti sponsorizzati tramite banner del programma Google Adsense. CFDs are complex instruments and come with a high risk of losing money rapidly due to leverage. 75% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you understand how CFDs work and whether you can afford to take the high risk of losing your money. Cryptocurrencies can fluctuate widely in prices and are, therefore, not appropriate for all investors.Trading cryptocurrencies is not supervised by any EU regulatory framework. Past performance does not guarantee future results. Trading history presented is less than 5 years old and may not suffice as basis for investment decision. Your capital is at risk.Real Stocks - Your capital is at risk.Invitations to webinars - The content that will be discussed is intended for educational purposes only and should not be considered investment advice. When graphs & charts are used - The above chart is only an indication. The current market price can be found on the eToro platform. Earning reports - Market rumors and speculation may lead to changes in the asset price before the earnings report is released. Market analysis - Please note that due to market volatility, some of the prices may have already been reached and scenarios played out.When images with figures & data are shown - Indicative prices; current market price is shown on the eToro trading platform. AVVERTENZA SUI RISCHI Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Inoltre, i prodotti con leva possono comportare un alto grado di rischio. eToro offre misure protettive per gestire il rischio in modo efficace, ma in rare occasioni è possibile perdere più denaro di quanto investito - BLOG Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 - ICO: Gli articoli sulle ICO sono solo a scopo informativo e di notizia, non rappresentano un consiglio per l'investimento ed eticambio.it non è associato in alcun modo a nessuna ICO. Eventuali banner sulle ICO sono forniti da terze parti e non direttamente da eticambio.it, che ha un rapporto con le agenzie di marketing e non direttamente con le ICO stesse. RISCHI il tuo capitale è a rischio. Le informazioni presenti sono solo a scopo informativo e non rappresentano un consiglio di investimento. Eticambio.it è un sito web con finalità informative e didattiche ed i contenuti presenti non rappresentano ne un consiglio di investimento ne devono essere intesi come sollecito alla raccolta di pubblico risparmio. Anche eventuali strumenti finanziari presenti nel sito web sono solo a scopo informativo e didattico. I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita del denaro in breve tempo a causa alla leva. Tra il 66 % e l'89% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD. Dovresti quindi considerare i rischi di perdita di soldi.

Portale di economia e finanza di Professioneseo - P. IVA IT06185950828

Cookie Policy - Privacy - Disclaimers termini e condizioni d’uso - Aggiorna le preferenze sui cookie