un portale specifico su finanza ed economia

Come guadagnare con i sondaggi online 

gudagnare con i sondaggi online

gudagnare con i sondaggi online

Uno dei metodi più diffusi per monetizzare è quello di guadagnare con i sondaggi. Ma, in pratica, di cosa stiamo parlando? Consiste nell’iscriversi a società che ti propongono nel tempo dei sondaggi di opinione a cui si deve rispondere.

In genere, chi commissiona un sondaggio lo fa per vedere la reazione del pubblico all’uscita di un nuovo prodotto, per vedere se piace una pubblicità televisiva, per sapere come ci si è trovati con un determinato servizio, e molti altri esempi.

I diversi tipi di sondaggio

Questo è un sistema molto diffuso anche fuori dal web. A chi non è mai capitato, di ricevere una telefonata in cui veniva chiesto di rispondere ad alcune domande per ricerche di mercato. Vi siete mai chiesti perché? Semplice, alcune aziende, invece di pagare una centralinista per effettuare domande al telefono, preferiscono pagare direttamente le persone che rispondono.

Tutti i sondaggi online sono sempre formati da domande a cui si deve rispondere spuntando un’opzione fra diverse disponibili. Ad esempio: Quale di queste automobili preferisci? Poi una serie di circa una decina di marchi famosi, tra i quali si deve spuntare l’opzione che rispecchia il proprio pensiero.

Altre domande chiedono di dare un giudizio numerico su delle scelte. Per esempio, da 1 a 10, che voto daresti a questo brand? E così via con altre domande di questo genere.

Visto? il lavoro è molto semplice, tuttavia richiede uno sforzo attivo in quanto si deve leggere le domande e rispondere con giudizio. E’ inutile rispondere a caso, in quanto ci sono sempre le domande a trabocchetto per vedere se si sta, per caso, usando un software automatico.

Quanto si guadagna?

Essendo un lavoro di facile esecuzione e che crea poco valore aggiunto, i compensi non sono certamente sfavillanti, ma neanche a livello di 10 centesimi l’ora come succede per le barre pubblicitarie.

Mediamente un sondaggio viene ricompensato con una cifra che va dai 30 centesimi a un euro, se il sondaggio impegna per circa 10/15 minuti.

In alcuni casi eccezionali possono pagare anche più di 10 euro ma, quelle poche volte che accade, vuol dire che si tratta di un sondaggio molto complesso e sofisticato, che può impegnare anche circa due ore.

Dopo aver visto questi compensi, in molti si staranno chiedendo se è un metodo conveniente per guadagnare qualche soldo in più. Bè sicuramente non può essere sostituito ad un vero e proprio lavoro, ma tutto dipende dal numero di sondaggi in cui si è invitati. Purtroppo, è raro che siano più di 2 o 3 a settimana, anche se ci si iscrive a 3 o 4 agenzie, facendo un rapido calcolo, significa che non si potrà partecipare a più di 60 sondaggi al mese.

Facciamo due calcoli: 60 sondaggi, alla media di 20 minuti ciascuno e pagati in media 50 centesimi, significa che alla fine si potrà guadagnare solo 30 euro al mese lavorando per 20 ore. Anche in questo caso sono spesso presenti i sistemi di referral che, al contrario di altri sistemi per il guadagno online, non si spingono a 10 livelli ma al massimo arrivano al secondo livello.

Questo significa che, anche se si riesce a convincere 3 o 4 amici a partecipare, i quali a loro volta ne convincono altri 3 o 4, difficilmente i propri introiti sfonderanno la barriera dei cento euro al mese.

Quali sono i migliori siti di sondaggio

Se si vuole provare a guadagnare con i sondaggi online, di seguito una lista di siti a cui è possibile iscriversi:

  • Global Test Market
  • Ipsos
  • Toluna
  • MySurvey
  • Mondo di Opinione
  • Alta Opinione
  • Mob Rog
  • Club Nuove Idee

Bisogna considerare anche il fatto che molte aziende di sondaggi online non pagano direttamente in soldi, ma in punti convertibili in premi (libri, gadget elettronici, giocattoli, DVD, e molti altri) o buoni spesa validi in alcuni negozi convenzionati.

Ora tocca a voi decidere quale sondaggio iniziare e buon guadagno a tutti!

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. COINTRAFFIC BANNER: eticambio.it non è responsabile dei contenuti sponsorizzati tramite banner di Cointraffic GOOGLE ADSENSE BANNER: eticambio.it non è responsabile dei contenuti sponsorizzati tramite banner del programma Google Adsense. CFDs are complex instruments and come with a high risk of losing money rapidly due to leverage. 75% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you understand how CFDs work and whether you can afford to take the high risk of losing your money. Cryptocurrencies can fluctuate widely in prices and are, therefore, not appropriate for all investors.Trading cryptocurrencies is not supervised by any EU regulatory framework. Past performance does not guarantee future results. Trading history presented is less than 5 years old and may not suffice as basis for investment decision. Your capital is at risk.Real Stocks - Your capital is at risk.Invitations to webinars - The content that will be discussed is intended for educational purposes only and should not be considered investment advice. When graphs & charts are used - The above chart is only an indication. The current market price can be found on the eToro platform. Earning reports - Market rumors and speculation may lead to changes in the asset price before the earnings report is released. Market analysis - Please note that due to market volatility, some of the prices may have already been reached and scenarios played out.When images with figures & data are shown - Indicative prices; current market price is shown on the eToro trading platform. AVVERTENZA SUI RISCHI Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Inoltre, i prodotti con leva possono comportare un alto grado di rischio. eToro offre misure protettive per gestire il rischio in modo efficace, ma in rare occasioni è possibile perdere più denaro di quanto investito - BLOG Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 - ICO: Gli articoli sulle ICO sono solo a scopo informativo e di notizia, non rappresentano un consiglio per l'investimento ed eticambio.it non è associato in alcun modo a nessuna ICO. Eventuali banner sulle ICO sono forniti da terze parti e non direttamente da eticambio.it, che ha un rapporto con le agenzie di marketing e non direttamente con le ICO stesse. RISCHI il tuo capitale è a rischio. Le informazioni presenti sono solo a scopo informativo e non rappresentano un consiglio di investimento. Eticambio.it è un sito web con finalità informative e didattiche ed i contenuti presenti non rappresentano ne un consiglio di investimento ne devono essere intesi come sollecito alla raccolta di pubblico risparmio. Anche eventuali strumenti finanziari presenti nel sito web sono solo a scopo informativo e didattico. I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita del denaro in breve tempo a causa alla leva. Tra il 66 % e l'89% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD. Dovresti quindi considerare i rischi di perdita di soldi.

Portale di economia e finanza di Professioneseo - P. IVA IT06185950828

Cookie Policy - Privacy - Disclaimers termini e condizioni d’uso - Aggiorna le preferenze sui cookie