La profilazione criminale o, in inglese il criminal profiling è una scienza che si occupa di investigare il profilo personale di un soggetto, e quindi individuarne i parametri identificativi principali, di un possibile sospetto di un reato o un crimine.
Il criminologo o profiler è l’esperto che si occupa di individuare il responsabile di un crimine, ma la sua opera è sicuramente più importante nella fase preventiva di evitamento delle possibili situazioni a rischio o individuazione dei soggetti pericolosi.
In questa guida cercheremo di spiegare come diventare unprofiler, cosa fa e come viene usato il profiling nella criminologia.
Come diventare un profiler
Innanzitutto si deve precisare che per diventare un profiler occorre fare una specializzazione a seguito di una formazione principale come, per esempio, la laurea in Giurisprudenza ed altre formazioni a carattere psicologico dirette alla conoscenza del modus operandi del criminale con corsi in psicologia, studi ed approfondimenti del comportamento umano.
Rifacendoci agli approcci tradizionali, potremmo indicare due strade per diventare profiler:
- Facoltà di Scienza Politiche o Giurisprudenza per gli aspetti più giuridici ed un’analisi politico sociologica;
- Facoltà di Sociologia o Psicologia per l’aspetto più emotivo, psicodiagnostica e dunque più clinico.
L’importante è tener conto dei requisiti necessari che sono strettamente personali, come la predisposizione, la passione per l’investigazione e la ricerca, capacità empatiche ed investigative che rendono un professionista un esperto nel suo campo.
In Italia, questa è una professione ancora poco conosciuta e pochi professionisti la svolgono con grande abilità, collaborando attivamente con le forze dell’ordine per identificare il profilo del colpevole. Tra questi non possiamo non ricordare Ezio Denti per il caso di YaraGambirasio e Massimo Bossetti o Roberta Bruzzone per il caso di Sarah Scazzi.
Diventare specializzato in criminalprofiling
Il profiler è colui che traccia il profilo del criminale, non ancora identificato, attraverso le metodologie di base prese in considerazione dal criminologo, ovvero quelle statistico-scientifiche, cercando di individuare le caratteristiche del potenziale colpevole sotto il profilo sociologico, psicologico e criminologico per poterlo assicurare alla giustizia, ma anche per prevenire il verificarsi dei crimini.
Infatti l’importanza di un profiler è sicuramente nella fase preventiva, cautelativa, di prevenzione, di messa in sicurezza, di tutela e di prevenzioni delle possibili situazioni o soggetti a rischio.
Il profiling poggia sulla constatazione che il comportamento riflette la personalità di un individuo e da questa presa di posizione ne deriva che le azioni di un criminale, durante l’esecuzione di un reato, rispecchiano le sue caratteristiche individuali.
L’obiettivo principale è fornire agli investigatori delle informazioni che possano essere utili all’identificazione e alla cattura di un criminale; il profiling si propone, quindi, di ridurre gradualmente il cerchio dei sospettati a pochi individui, contraddistinti da particolari caratteristiche e comportamenti.
Ma quali sono le principali domande a cui deve rispondere un profiler per iniziare a tracciare l’identikit di un sospetto?
- Cosa è successo durante l’esecuzione del reato?
- Che tipo di individuo potrebbe commettere un simile crimine?
- Quali caratteristiche solitamente possono essere associate a un tale soggetto?
Secondo una definizione generale, il profilo psicologico può essere considerato come l’analisi delle principali caratteristiche comportamentali e di personalità di un individuo, ottenibili dall’analisi dei crimini che il soggetto stesso ha commesso, non ci si limita ad ipotizzare i tratti della personalità quindi, ma il profilo deve includere anche informazioni socio-demografiche come età, sesso, razza, occupazione, istruzione ed altre caratteristiche simili.
I presupposti fondamentali del criminalprofiling
L’analisi globale della scena del crimine serve per formarsi un’idea della personalità del criminale.
Nel caso di crimini seriali, la rappresentazione dei bisogni compulsivi si manifesta in tutte le scene del crimine, perché diventa parte integrante della personalità del criminale. Facciamo alcuni esempi:
- La modalità del delitto tende a rimanere la stessa nel tempo. Il criminale tende a utilizzare lo stesso modus operandi nella sua serie di crimini, dato che ciò soddisfa i suoi bisogni emotivi e le sue fantasie.
- La “firma” rimane sempre la stessa. La personalità dell’autore tende a rimanere sostanzialmente la stessa nel tempo. Il nucleo della personalità di un individuo tende a non cambiare durante il tempo e la stessa cosa avviene nel criminale.
- Criminali diversi, con personalità “simili”, compiono crimini simili. La costruzione del profilo psicologico è di natura intrinsecamente probabilistica e non identifica il criminale con una certezza assoluta, ma individua quelle che potrebbero essere le sue caratteristiche di personalità.
Tipologie di profiling
Tradizionalmente, il profiling comprende due tipi di approcci: induttivo e deduttivo. Entrambi possono avere efficacia e validità solo se utilizzati sinergicamente e soprattutto non in modo assoluto.
- Profiling induttivo: si parte da un insieme di dati relativi ad eventi simili, correlati a dati delle persone che gli hanno causati in modo da dedurre il profilo di un criminale standard per quel particolare reato. In tal senso, si assume che il comportamento passato è il miglior predittore del comportamento futuro e che criminali che un tempo hanno compiuto certi tipi di reati sono simili, socio-culturalmente agli odierni criminali che commettono la stessa tipologia di crimine. Il limite lampante di tale approccio è che non è sempre vero che il passato ci può prognosticare il futuro. Inoltre, occorre anche criticamente considerare che il crimine odierno, rispetto al passato, si è evoluto.
- Profiling deduttivo: scopo è dedurre il comportamento di un particolare criminale dalle evidenze. In tal senso, si enfatizza la rilevanza delle informazioni provenienti dalla scena del crimine e dallo studio della vittima.
Vi siete incuriositi? Noi moltissimo!
fonte foto:thebluediamondgallery.com