un portale specifico su finanza ed economia

Come diventare un profiler 

come diventare un profiler

La profilazione criminale o, in inglese il criminal profiling è una scienza che si occupa di investigare il profilo personale di un soggetto, e quindi individuarne i parametri identificativi principali, di un possibile sospetto di un reato o un crimine.

Il criminologo o profiler è l’esperto che si occupa di individuare il responsabile di un crimine, ma la sua opera è sicuramente più importante nella fase preventiva di evitamento delle possibili situazioni a rischio o individuazione dei soggetti pericolosi.

In questa guida cercheremo di spiegare come diventare unprofilercosa fa e come viene usato il profiling nella criminologia.

Come diventare un profiler

Innanzitutto si deve precisare che per diventare un profiler occorre fare una specializzazione a seguito di una formazione principale come, per esempio, la laurea in Giurisprudenza ed altre formazioni a carattere psicologico dirette alla conoscenza del modus operandi del criminale con corsi in psicologia, studi ed approfondimenti del comportamento umano.

Rifacendoci agli approcci tradizionali, potremmo indicare due strade per diventare profiler:

  • Facoltà di Scienza Politiche o Giurisprudenza per gli aspetti più giuridici ed un’analisi politico sociologica;
  • Facoltà di Sociologia o Psicologia per l’aspetto più emotivo, psicodiagnostica e dunque più clinico.

L’importante è tener conto dei requisiti necessari che sono strettamente personali, come la predisposizione, la passione per l’investigazione e la ricerca, capacità empatiche ed investigative che rendono un professionista un esperto nel suo campo.

In Italia, questa è una professione ancora poco conosciuta e pochi professionisti la svolgono con grande abilità, collaborando attivamente con le forze dell’ordine per identificare il profilo del colpevole. Tra questi non possiamo non ricordare Ezio Denti per il caso di YaraGambirasio e Massimo Bossetti o Roberta Bruzzone per il caso di Sarah Scazzi.

Diventare specializzato in criminalprofiling

Il profiler è colui che traccia il profilo del criminale, non ancora identificato, attraverso le metodologie di base prese in considerazione dal criminologo, ovvero quelle statistico-scientifiche, cercando di individuare le caratteristiche del potenziale colpevole sotto il profilo sociologico, psicologico e criminologico per poterlo assicurare alla giustizia, ma anche per prevenire il verificarsi dei crimini.

Infatti l’importanza di un profiler è sicuramente nella fase preventiva, cautelativa, di prevenzione, di messa in sicurezza, di tutela e di prevenzioni delle possibili situazioni o soggetti a rischio.

Il profiling poggia sulla constatazione che il comportamento riflette la personalità di un individuo e da questa presa di posizione ne deriva che le azioni di un criminale, durante l’esecuzione di un reato, rispecchiano le sue caratteristiche individuali.

L’obiettivo principale è fornire agli investigatori delle informazioni che possano essere utili all’identificazione e alla cattura di un criminale; il profiling si propone, quindi, di ridurre gradualmente il cerchio dei sospettati a pochi individui, contraddistinti da particolari caratteristiche e comportamenti.

Ma quali sono le principali domande a cui deve rispondere un profiler per iniziare a tracciare l’identikit di un sospetto?

  • Cosa è successo durante l’esecuzione del reato?
  • Che tipo di individuo potrebbe commettere un simile crimine?
  • Quali caratteristiche solitamente possono essere associate a un tale soggetto?

Secondo una definizione generale, il profilo psicologico può essere considerato come l’analisi delle principali caratteristiche comportamentali e di personalità di un individuo, ottenibili dall’analisi dei crimini che il soggetto stesso ha commesso, non ci si limita ad ipotizzare i tratti della personalità quindi, ma il profilo deve includere anche informazioni socio-demografiche come età, sesso, razza, occupazione, istruzione ed altre caratteristiche simili.

I presupposti fondamentali del criminalprofiling

L’analisi globale della scena del crimine serve per formarsi un’idea della personalità del criminale.

Nel caso di crimini seriali, la rappresentazione dei bisogni compulsivi si manifesta in tutte le scene del crimine, perché diventa parte integrante della personalità del criminale. Facciamo alcuni esempi:

  • La modalità del delitto tende a rimanere la stessa nel tempo. Il criminale tende a utilizzare lo stesso modus operandi nella sua serie di crimini, dato che ciò soddisfa i suoi bisogni emotivi e le sue fantasie.
  • La “firma” rimane sempre la stessaLa personalità dell’autore tende a rimanere sostanzialmente la stessa nel tempo. Il nucleo della personalità di un individuo tende a non cambiare durante il tempo e la stessa cosa avviene nel criminale.
  • Criminali diversi, con personalità “simili”, compiono crimini simili.  La costruzione del profilo psicologico è di natura intrinsecamente probabilistica e non identifica il criminale con una certezza assoluta, ma individua quelle che potrebbero essere le sue caratteristiche di personalità.

Tipologie di profiling

Tradizionalmente, il profiling comprende due tipi di approcci: induttivo e deduttivo. Entrambi possono avere efficacia e validità solo se utilizzati sinergicamente e soprattutto non in modo assoluto.

  • Profiling induttivo: si parte da un insieme di dati relativi ad eventi simili, correlati a dati delle persone che gli hanno causati in modo da dedurre il profilo di un criminale standard per quel particolare reato. In tal senso, si assume che il comportamento passato è il miglior predittore del comportamento futuro e che criminali che un tempo hanno compiuto certi tipi di reati sono simili, socio-culturalmente agli odierni criminali che commettono la stessa tipologia di crimine. Il limite lampante di tale approccio è che non è sempre vero che il passato ci può prognosticare il futuro. Inoltre, occorre anche criticamente considerare che il crimine odierno, rispetto al passato, si è evoluto.
  • Profiling deduttivo: scopo è dedurre il comportamento di un particolare criminale dalle evidenze. In tal senso, si enfatizza la rilevanza delle informazioni provenienti dalla scena del crimine e dallo studio della vittima.

Vi siete incuriositi? Noi moltissimo!

fonte foto:thebluediamondgallery.com

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. COINTRAFFIC BANNER: eticambio.it non è responsabile dei contenuti sponsorizzati tramite banner di Cointraffic GOOGLE ADSENSE BANNER: eticambio.it non è responsabile dei contenuti sponsorizzati tramite banner del programma Google Adsense. CFDs are complex instruments and come with a high risk of losing money rapidly due to leverage. 75% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you understand how CFDs work and whether you can afford to take the high risk of losing your money. Cryptocurrencies can fluctuate widely in prices and are, therefore, not appropriate for all investors.Trading cryptocurrencies is not supervised by any EU regulatory framework. Past performance does not guarantee future results. Trading history presented is less than 5 years old and may not suffice as basis for investment decision. Your capital is at risk.Real Stocks - Your capital is at risk.Invitations to webinars - The content that will be discussed is intended for educational purposes only and should not be considered investment advice. When graphs & charts are used - The above chart is only an indication. The current market price can be found on the eToro platform. Earning reports - Market rumors and speculation may lead to changes in the asset price before the earnings report is released. Market analysis - Please note that due to market volatility, some of the prices may have already been reached and scenarios played out.When images with figures & data are shown - Indicative prices; current market price is shown on the eToro trading platform. AVVERTENZA SUI RISCHI Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Inoltre, i prodotti con leva possono comportare un alto grado di rischio. eToro offre misure protettive per gestire il rischio in modo efficace, ma in rare occasioni è possibile perdere più denaro di quanto investito - BLOG Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 - ICO: Gli articoli sulle ICO sono solo a scopo informativo e di notizia, non rappresentano un consiglio per l'investimento ed eticambio.it non è associato in alcun modo a nessuna ICO. Eventuali banner sulle ICO sono forniti da terze parti e non direttamente da eticambio.it, che ha un rapporto con le agenzie di marketing e non direttamente con le ICO stesse. RISCHI il tuo capitale è a rischio. Le informazioni presenti sono solo a scopo informativo e non rappresentano un consiglio di investimento. Eticambio.it è un sito web con finalità informative e didattiche ed i contenuti presenti non rappresentano ne un consiglio di investimento ne devono essere intesi come sollecito alla raccolta di pubblico risparmio. Anche eventuali strumenti finanziari presenti nel sito web sono solo a scopo informativo e didattico. I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita del denaro in breve tempo a causa alla leva. Tra il 66 % e l'89% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD. Dovresti quindi considerare i rischi di perdita di soldi.

Portale di economia e finanza di Professioneseo - P. IVA IT06185950828

Cookie Policy - Privacy - Disclaimers termini e condizioni d’uso - Aggiorna le preferenze sui cookie