Le buste bianche sono state per anni e lo sono ancora, il metodo di comunicazione principale sopratutto in ambito commerciale. L’invio di documenti o di informazioni importanti necessita spesso di un formato di buste ben preciso. Uno dei migliori siti dove ordinare buste bianche online è buste.com. Ma prima di ordinare, in questa guida ti spieghiamo quanti e quali sono i formati delle buste.
Quello che differenzia le buste è soprattutto il formato. I principali formati sono 6 e rispettano i requisiti dello standard ISO 269, vanno dal formato più piccolo al più grande.
C6: è il formato più piccolo, utilizzato di solito per contenere i fogli A6 (in pratica un foglio A4 piegato in 2), ideale per spedizioni di piccoli componenti elettronici come schede di memoria SD oppure portachiavi, spille e piccola gioielleria.
DL: è il formato classico delle tipiche buste bianche da lettera. Ideale per l’invio di comunicati o lettere piuttosto lunghe
C5: un formato molto utilizzato quando occorre risparmiare spazio. Può contenere un foglio A5 oppure un foglio A4 piegato in 2. Di solito utilizzata per le raccomandate o biglietti di auguri.
C4: è ideale per la spedizione di fogli A4.Prevede un soffietto laterale per chiusura al fine di garantire la massima capienza dei documenti inseriti all’interno.
B4: come i modelli C4 permettono l’invio di fogli A4 ma anche documenti di particolari misure che non si possono piegare come lastre, certificati e contratti. La capienza è di massimo 50 fogli.
C3: è il formato più grande ed è progettato per contenere fogli di grandi dimensioni incluse quelle con il cartone. Sono uno dei formati più richiesti per la spedizione di piccoli quadri senza cornice, poster o dischi in vinile. E’ l’ultimo formato da scegliere prima di passare al classico pacchetto.
Le buste bianche si differenziano tra loro non solo per colore e formato ma anche in base alla chiusura ed al taglio. La chiusura può essere gommata, occorre umidificarla per chiuderla oppure utilizzare un nastro adesivo con pellicola, una volta staccata la parte sigillante, permetterà di chiudere correttamente la busta.
Il taglio invece è quella parte al di sotto della quale si trova la striscia sigillante che chiuderà la busta. I tagli possono essere triangolari come per esempio nei formati C6, C5 e DL oppure a soffietto come nelle buste C4 in poi.
Inoltre esistono anche particolari buste per spedizioni delicate, composte da buste imbottite che hanno il compito di proteggere il contenuto da eventuali agenti esterni. Per la massima protezione consigliamo l’utilizzo dei formati C4, B4 e C3. A questo link invece, ti consigliamo la lettura dell’articolo come spedire una lettera in Italia.
Le immagini degli articoli sono offerti da Pixabay e Pexels.com. Questo sito aderisce al programma affiliazione Amazon. Potremmo percepire una piccola commissione se effettuerai un'acquisto.
Eticambio.it il portale di economia e finanza che fa chiarezza anche su diritto, società
Guarda tutti i post