un portale specifico su finanza ed economia

Bonus Idrico 2021: cos’è, a chi spetta, come richiederlo

bonus idrico 2021

Il Bonus Idrico 2021 è un nuovo bonus introdotto per la prima volta con la Legge di Bilancio di quest’anno. L’obiettivo è quello di incentivare i cittadini e le imprese a preferire apparecchiature idriche che consumino una minore quantità d’acqua a beneficio dell’ambiente.

L’agevolazione sarà finanziata dal Fondo per il risparmio di risorse idriche, e mette a disposizione 20 milioni di euro fino al 31 dicembre 2021.

Vediamo che cos’è il Bonus Idrico 2021, a chi spetta e come richiederlo.

Bonus Idrico 2021: che cos’è e come funziona

Il Bonus Idrico 2021 è dunque un nuovo incentivo volto a favorire il risparmio d’acqua. L’agevolazione viene concessa sotto forma di credito d’imposta, detraibile con la Dichiarazione dei Redditi.

Consente di sostituire i sanitari, i soffioni doccia e i rubinetti di bagno e cucina, con delle nuove apparecchiature che garantiscano un minor consumo d’acqua.

Ai fini del rimborso, saranno validi gli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2021, data entro la quale i nuovi apparecchi dovranno già essere installati e funzionanti.

Il bonus sarà concesso con una percentuale fissa, pari al 50% delle spese effettuate per l’acquisto dei nuovi elementi idrici. Per quanto riguarda le persone fisiche, il limite massimo di spesa è fissato a 1.000 euro. Per gli esercizi commerciali invece è consentita una spesa massima di 5.000 euro.

Interventi ammissibili

Il Bonus idrico 2021 consente di beneficiare della detrazione del 50% solo per l’acquisto di apparecchi che garantiscano il risparmio d’acqua. E quindi è necessario che siano dotati di strumenti di limitazione del flusso.

In particolare, gli interventi ammessi sono:

  • Acquisto e montaggio di nuovi rubinetti e miscelatori d’acqua per il bagno e la cucina. Questi dovranno essere dotati di dispositivi che controllino la portata d’acqua, e che limitino il flusso ad un massimo di 6 litri al minuto. È possibile detrarre anche le spese per i lavori legati alla sostituzione;
  • Acquisto e posa di vasi sanitari nuovi, che limitino il volume di scarico ad un massimo di 6 litri a getto. Anche in questo caso, è consentito includere nella spesa detraibile i costi per le opere murarie e lo smontaggio dei vecchi sanitari;
  • Installazione e acquisto di nuovi soffioni per la doccia. Anche questi dovranno assicurare una limitazione nel flusso, che non potrà superare i 9 litri al minuto. È possibile includere le spese per i lavori idraulici.

A chi spetta, come richiederlo

Su questi due punti, in realtà non abbiamo ancora informazioni certe. Infatti, le disposizioni per la richiesta e per l’ottenimento del Bonus Idrico 2021 non sono ancora state divulgate.

Il Governo ha comunque affidato la gestione dell’incentivo al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio. Che provvederà a rendere pubbliche le modalità di accesso al bonus entro marzo 2021.

In attesa di saperne di più quindi, possiamo confermare che l’agevolazione spetterà alle persone fisiche e alle aziende residenti in Italia. È probabile che si includeranno tra i requisiti delle limitazioni in base al reddito.

Leggi anche:

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. COINTRAFFIC BANNER: eticambio.it non è responsabile dei contenuti sponsorizzati tramite banner di Cointraffic GOOGLE ADSENSE BANNER: eticambio.it non è responsabile dei contenuti sponsorizzati tramite banner del programma Google Adsense. CFDs are complex instruments and come with a high risk of losing money rapidly due to leverage. 75% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you understand how CFDs work and whether you can afford to take the high risk of losing your money. Cryptocurrencies can fluctuate widely in prices and are, therefore, not appropriate for all investors.Trading cryptocurrencies is not supervised by any EU regulatory framework. Past performance does not guarantee future results. Trading history presented is less than 5 years old and may not suffice as basis for investment decision. Your capital is at risk.Real Stocks - Your capital is at risk.Invitations to webinars - The content that will be discussed is intended for educational purposes only and should not be considered investment advice. When graphs & charts are used - The above chart is only an indication. The current market price can be found on the eToro platform. Earning reports - Market rumors and speculation may lead to changes in the asset price before the earnings report is released. Market analysis - Please note that due to market volatility, some of the prices may have already been reached and scenarios played out.When images with figures & data are shown - Indicative prices; current market price is shown on the eToro trading platform. AVVERTENZA SUI RISCHI Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Inoltre, i prodotti con leva possono comportare un alto grado di rischio. eToro offre misure protettive per gestire il rischio in modo efficace, ma in rare occasioni è possibile perdere più denaro di quanto investito - BLOG Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 - ICO: Gli articoli sulle ICO sono solo a scopo informativo e di notizia, non rappresentano un consiglio per l'investimento ed eticambio.it non è associato in alcun modo a nessuna ICO. Eventuali banner sulle ICO sono forniti da terze parti e non direttamente da eticambio.it, che ha un rapporto con le agenzie di marketing e non direttamente con le ICO stesse. RISCHI il tuo capitale è a rischio. Le informazioni presenti sono solo a scopo informativo e non rappresentano un consiglio di investimento. Eticambio.it è un sito web con finalità informative e didattiche ed i contenuti presenti non rappresentano ne un consiglio di investimento ne devono essere intesi come sollecito alla raccolta di pubblico risparmio. Anche eventuali strumenti finanziari presenti nel sito web sono solo a scopo informativo e didattico. I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita del denaro in breve tempo a causa alla leva. Tra il 66 % e l'89% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD. Dovresti quindi considerare i rischi di perdita di soldi.

Portale di economia e finanza di Professioneseo - P. IVA IT06185950828

Cookie Policy - Privacy - Disclaimers termini e condizioni d’uso - Aggiorna le preferenze sui cookie