Assicurazioni Generali è la più grande compagnia italiana di assicurazioni, terza in Europa alle spalle della francese AXA e della tedesca Allianz.
Il gruppo triestino da oltre un secolo propone polizze assicurative convenienti e soprattutto sicure. L’affidabilità di Generali non è da mettere in discussione, così come la sua solidità economica.
In Italia è leader incontrastato del settore e senza dubbio propone le migliori polizze assicurative che potete trovare in circolazione. Oggi vi proponiamo una delle più amate dagli italiani, ovvero la polizza Lungavita.
Di seguito vi indicheremo in cosa consiste il piano Lungavita Basic proposto da Assicurazioni Generali.
Assicurazioni Generali: come funziona la polizza
La polizza Lungavita Basic prevede una serie di vantaggi economici in casi di decesso dell’assicurato. In pratica Assicurazioni Generali erogherà (in questo caso) una prestazione economica costante. Ovviamente l’assicurato dovrà far fronte ad un versamento annuo costante (denominato “premio”).
Il premio da pagare annualmente varia in base agli accordi stipulati tra Assicurazioni Generali e l’assicurato, e alle opzioni scelte da quest’ultimo. Citiamo ad esempio la copertura (extra) per decesso a causa di incidente stradale, in questo caso la somma da versare come premio raddoppierà.
Possono aderire alla polizza Lungavita tutti coloro che hanno un’età compresa tra 18 e 78 anni. Il capitale minimo da assicurare è pari a 5000 euro, il massimo invece arriva fino a 250.000 euro.
La durata dell’assicurazione parte da un minimo di 2 anni fino ad un massimo di 25 anni. Ci teniamo a precisare che il premio da pagare viene calcolato in base ai seguenti parametri:
- ammontare della prestazione;
- durata dell’assicurazione;
- età dell’assicurato;
- stato di salute dell’assicurato;
- tipo di lavoro svolto / tipo di lavoro in corso;
- abitudini di vita (fumatore, non fumatore, ecc.).
I casi in cui la copertura viene revocata
C’è comunque da fare attenzione perché in alcuni casi la copertura viene revocata e quindi non sarà possibile ricevere alcun premio in caso di decesso.
Ovviamente si tratta di casi specifici, sarà veramente difficile ricevere l’esclusione dalla copertura da parte di Assicurazioni Generali.
Quindi l’assicurato verrà escluso dalla copertura assicurativa in caso di decesso per:
- delitto doloso;
- atti di guerra, terrorismo, rivolte popolari;
- evento nucleare;
- guida senza patente;
- incidente aereo o su mezzi con pilota non autorizzato;
- suicidio (entro i primi due anni dal momento della stipula del contratto);
- attività sportiva pericolosa non dichiarata o non autorizzata;
- attività professionale pericolosa non dichiarata o non autorizzata.
Infine, segnaliamo che l’assicurazione Lungavita copre tutti gli altri rischi, in qualsiasi Paese del mondo. Eccezion fatta per Paesi con situazioni di guerra (ufficiale o non) in corso.
Il contratto stipulato con Assicurazioni Generali può essere risolto in qualsiasi momento a patto di aver già effettuato i primi due anni di polizza.