un portale specifico su finanza ed economia

Assenteismo sul lavoro: come fare denuncia

assenteismo sul lavoro

L’assenteismo è un fenomeno psico-sociologico che si ha quando un lavoratore manca dal luogo di lavoro per un tempo più o meno prolungato per propria volontà o per cause non giustificate.

Le cause dell’assenteismo sul lavoro

La principale causa di assenteismo sul lavoro è la malattia.

Questa però va distinta tra malattia effettiva e malattia, invece, non reale.

Nel primo caso essa può essere provocata, in maniera più o meno diretta, dall’azienda attraverso il non rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro, oppure essere dovuta a fattori esterni al luogo di lavoro e legati alla vita personale del lavoratore.

Nel caso in cui la malattia sia di fatto non reale, essa rappresenta una scusa che maschera altri disagi provati dal lavoratore o che nasconde problemi connessi alle sue mansioni.

I motivi per cui un dipendente si assenta dal lavoro senza che vi sia un effettivo malessere fisico che impedisce la presenza sul luogo di lavoro e la prestazione richiesta dal contratto sono:

  • Un cattivo clima lavorativo con i colleghi, con i capi o con entrambi. Questo può essere dovuto ai comportamenti tenuti, alla comunicazione non buona o assente, alla non adeguata chiarezza informativa.
  • Un’organizzazione del lavoro che causa un sovraccarico del lavoro per il dipendente provocandogli stress, problemi di salute, scarsa soddisfazione personale e lenendo la sua motivazione verso la mansione e verso l’azienda stessa.
  • Un senso di precarietà che l’azienda trasmette più o meno consapevolmente al lavoratore, portandolo a perdere motivazione e facendolo sentire insicuro anche riguardo alle proprie capacità.
  • Un’assenza di feedback da parte dei superiori, una retribuzione inadeguata o bassa e una scarsa possibilità di far carriera, possono portare il dipendente a perdere fiducia nell’azienda, a non impegnarsi nel lavoro e a perdere autostima.

Questi motivi sono validi anche per quei casi di assenteismo che si manifestano come mancanza di puntualità o assenze brevi non giustificate.

Non si considera invece assenteismo la non presenza legata ad agitazioni di carattere sindacale quali scioperi, che normalmente non vengono retribuiti e assemblee autorizzate.

L’assenteismo è un fenomeno sociologico direttamente collegato al comportamento sia dei singoli che delle imprese e alle condizioni di lavoro complessive.

Infatti, condizioni e ambienti di lavoro soddisfacenti e motivanti si sono dimostrati fattori essenziali nel ridurre l’assenteismo, mentre condizioni opposte, unite alla disaffezione o alla scarsità di controlli da parte dell’azienda, favoriscono al contrario il fenomeno.

Come denunciare l’assenteismo

La denuncia dell’assenteismo lavorativo non è legato solo alle aziende private, ma anche e soprattutto a quelle pubbliche. È di pochi anni fa lo scoppio dello scandalo legato alle assenze dei lavoratori pubblici, sollevando quello che è tuttora un problema tutto italiano.

I cosiddetti furbetti del cartellino, per molti anni ha sfruttato la complicità di altri colleghi per non presentarsi al lavoro e svolgere attività private, senza naturalmente privarsi dello stipendio pieno.

Ma perché nessuno ha mai denunciato l’accaduto? In parte, come abbiamo già detto, per complicità, ma soprattutto per paura di essere additato come una spia, un traditore, insomma qualcuno di cui non ci si può fidare.

Solo di recente l’Italia ha visto affermarsi una pratica assai conosciuta nel resto del mondo: il whistleblowing(dall’inglese “Suonare il fischietto”) che consiste nella denuncia degli illeciti compiuti dai dipendenti pubblici sul luogo di lavoro.

Come sporgere denuncia verso i dipendenti pubblici

La disciplina contenuta nella Legge Severino e nelle successive modifiche approvate nel 2015 istituisce e regola il whistleblowing in Italia, oltre a designare le modalità di denuncia delle irregolarità, ad opera dei whistleblowers.

Detta in parole semplici, chi vuole denunciare uno o più dipendenti pubblici per assenteismo o per qualsiasi altro comportamento delittuoso che potrebbe arrecare danno agli altri, può farlo compilando uno specifico modulo per la segnalazione di condotte illecite da parte del dipendente pubblico.

È molto importante riportare quante più informazioni possibili, in modo preciso, chiaro e lineare, così da permettere all’autorità preposta di comprendere la situazione descritta ed agire di conseguenza.

In questi casi e per convalidare le prove è sempre meglio affidarsi a dei professionisti, come un’agenzia investigativa o un investigatore privato. Dopo aver redatto il modulo è necessario allegare una copia del documento d’identità e corredare la documentazione che si dispone a sostegno della propria tesi.

Il modello di segnalazione di condotte illecite da parte del dipendente pubblico, una volta compilato, va consegnato al Responsabile Anticorruzione Aziendale dell’Ente o della Pubblica Amministrazione: ogni ufficio deve istituirne uno tra i dipendenti, il quale ha l’obbligo di rispettare la normativa vigente seguendo la procedura designata nella legge Severino e tutelando l’anonimato di chi segnala l’illecito.

Il gioco è vietato ai minori di 18 anni e può causare dipendenza patologica.Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. COINTRAFFIC BANNER: eticambio.it non è responsabile dei contenuti sponsorizzati tramite banner di Cointraffic GOOGLE ADSENSE BANNER: eticambio.it non è responsabile dei contenuti sponsorizzati tramite banner del programma Google Adsense. CFDs are complex instruments and come with a high risk of losing money rapidly due to leverage. 75% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider. You should consider whether you understand how CFDs work and whether you can afford to take the high risk of losing your money. Cryptocurrencies can fluctuate widely in prices and are, therefore, not appropriate for all investors.Trading cryptocurrencies is not supervised by any EU regulatory framework. Past performance does not guarantee future results. Trading history presented is less than 5 years old and may not suffice as basis for investment decision. Your capital is at risk.Real Stocks - Your capital is at risk.Invitations to webinars - The content that will be discussed is intended for educational purposes only and should not be considered investment advice. When graphs & charts are used - The above chart is only an indication. The current market price can be found on the eToro platform. Earning reports - Market rumors and speculation may lead to changes in the asset price before the earnings report is released. Market analysis - Please note that due to market volatility, some of the prices may have already been reached and scenarios played out.When images with figures & data are shown - Indicative prices; current market price is shown on the eToro trading platform. AVVERTENZA SUI RISCHI Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Inoltre, i prodotti con leva possono comportare un alto grado di rischio. eToro offre misure protettive per gestire il rischio in modo efficace, ma in rare occasioni è possibile perdere più denaro di quanto investito - BLOG Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 - ICO: Gli articoli sulle ICO sono solo a scopo informativo e di notizia, non rappresentano un consiglio per l'investimento ed eticambio.it non è associato in alcun modo a nessuna ICO. Eventuali banner sulle ICO sono forniti da terze parti e non direttamente da eticambio.it, che ha un rapporto con le agenzie di marketing e non direttamente con le ICO stesse. RISCHI il tuo capitale è a rischio. Le informazioni presenti sono solo a scopo informativo e non rappresentano un consiglio di investimento. Eticambio.it è un sito web con finalità informative e didattiche ed i contenuti presenti non rappresentano ne un consiglio di investimento ne devono essere intesi come sollecito alla raccolta di pubblico risparmio. Anche eventuali strumenti finanziari presenti nel sito web sono solo a scopo informativo e didattico. I CFD sono strumenti complessi e comportano un elevato rischio di perdita del denaro in breve tempo a causa alla leva. Tra il 66 % e l'89% dei conti di clienti al dettaglio perde denaro facendo trading con i CFD. Dovresti quindi considerare i rischi di perdita di soldi.

Portale di economia e finanza di Professioneseo - P. IVA IT06185950828

Cookie Policy - Privacy - Disclaimers termini e condizioni d’uso - Aggiorna le preferenze sui cookie